L’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS (AMCP) è stata trasformata nella FONDAZIONE PER LA SALUTOGENESI ONLUS

 

Il sito della AMCP non viene più aggiornato
ma mantenuto accessibile per scopi documentali.
Vai al sito della FONDAZIONE

 

https://www.salutogenesi.org

You are here: Home

PREMESSA
L’attuale modello di sviluppo, fondato su una crescita illimitata e indiscriminata dell’economia, senza attenzione all’equa redistribuzione della ricchezza e ai diritti delle persone, non è sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, ma soprattutto non è in grado di assicurare la piena tutela della salute delle generazioni presenti e future.

Le Associazioni costitutive della RETE SOSTENIBILITA’ E SALUTE condividono e sottoscrivono quanto segue:

1. Per proteggere, promuovere e tutelare la salute non è sufficiente occuparsi di servizi sanitari ma occorre, soprattutto, dar valore ed agire sui determinanti ambientali, socio-economici e culturali che influenzano la salute, nonché costruire un modello culturale, economico e sociale alternativo a quello in atto, non basato sulla crescita economica fine a se stessa.

2. La salute è intesa non solo come diritto da tutelare, ma anche come bene comune, di cui prendersi cura in modo attivo, attraverso la partecipazione responsabile e diretta delle persone e delle comunità anche nella definizione e nell’attuazione delle politiche.

3. I modelli di salute, sanità e cura devono porre al centro la Persona in continuo rapporto con il circostante ambiente fisico e relazionale. Devono favorire le capacità di resilienza, partecipazione e autodeterminazione dell’individuo e della collettività adottando un approccio che privilegi la cura del paziente piuttosto che della malattia e l’attenzione alla salutogenesi e ai determinanti della salute, piuttosto che alla patologia.

4. I temi della salute e della sanità devono essere affrontati attraverso un approccio sistemico, in modo da favorire l’interazione dei saperi, dei professionisti e delle organizzazioni. In questo contesto si sottolinea l’importanza dello sviluppare dialogo e sinergie tra la Biomedicina e le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali.

5. E’ necessario contrastare la diffusione di prestazioni sanitarie prescritte in modo inappropriato; riconoscere i limiti della medicina e della scienza in generale, evitare il luogo comune secondo il quale per migliorare la salute fare di più significa fare meglio, impedire la medicalizzazione della salute e l'invenzione di false malattie a scopo di profitto.

6. Occorre sostenere la lotta alle frodi, alla corruzione e smascherare e combattere i conflitti d’interesse. E’ necessario favorire la completa indipendenza e trasparenza del sistema sanitario e del mondo della ricerca rispetto agli interessi del mercato e dell’industria, in particolare per quanto riguarda la diffusione e il commercio di farmaci, dispositivi medici e tecnologie sanitarie.

7. Si devono adottare forme di organizzazione e di gestione dei servizi sanitari basate sull’assistenza primaria e sull’integrazione con i servizi, le reti sociali e il volontariato, promuovendo il sistema di tutele e garanzie di comunità.

8. Per realizzare pienamente il dettato dell’articolo 32 della Costituzione e i contenuti della Legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è indispensabile che il SSN resti universalistico e sia adeguatamente finanziato attraverso la fiscalità generale e progressiva, al fine di rimuovere le diseguaglianze di accesso. Il finanziamento deve basarsi su un sistema che valuti i risultati in termini di salute e non la sola produzione di prestazioni. Di conseguenza occorre modificare i criteri di scelta dei Livelli Essenziali di Assistenza e di pagamento a prestazione.

Tenuto conto di quanto sopra esposto, le Associazioni firmatarie e fondatrici della RETE SOSTENIBILITA’ E SALUTE s’impegnano a:

a) Avviare un percorso di reciproca conoscenza, confronto e collaborazione riguardo ai temi attinenti alla salute, ai suoi determinanti e alla sostenibilità.

b) Sviluppare possibili sinergie, coerenti con quanto sopra enunciato, in modo da avvalersi dei contributi relativi agli specifici interessi perseguiti da ciascuna associazione, quali, ad esempio, l’avvio di progetti comuni di buone pratiche in ambito di ricerca, formazione, cura e cambiamento culturale.

c) Organizzare eventi di reciproco interesse.

d) Promuovere e attivamente patrocinare specifiche azioni volte a sensibilizzare e coinvolgere verso i temi di una salute sostenibile le istituzioni nazionali e sovranazionali.

e) Favorire lo scambio d’informazioni, esperienze e documenti tra i soci delle rispettive Associazioni.

f) Costruire una Rete, denominata “Sostenibilità e Salute”, al fine di attuare quanto sopra esposto.


Bologna, 14 Giugno 2014

FONDATORI
• Associazione Dedalo 97
• Associazione Frantz Fanon
• Associazione Medici per l’Ambiente, ISDE Italia
• Associazione per la Decrescita
• Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS-Ente Morale
• Associazione scientifica Andria
• Centro Salute Internazionale, Università di Bologna
• Giù le Mani dai Bambini ONLUS
• Medicina Democratica
• Movimento per la Decrescita Felice
• No Grazie Pago Io
• Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca
• Osservatorio Italiano sulla Salute Globale
• People’s Health Movement
• Psichiatria Democratica
• Rete Arte e Medicina
• Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
• Segretariato Italiano Studenti in Medicina, SISM
• Società Italiana per la Qualità nell’Assistenza Sanitaria, SIQuAS
• Slow Food Italia
• Slow Medicine

http://www.sostenibilitaesalute.org/

Facebook




Video

Newsletter - ISCRIVITI!

Per essere sempre aggiornato sulle iniziative, gli eventi e le novità dell'Associazione iscriviti alla newsletter

Diventa Socio

banner socio

5 x mille

banner 5xmille

NEW 2














bo

Master in Sistemi Sanitari, Medicine
Tradizionali e Non Convenzionali
Anno Accademico 2016-17
Università di Milano-Bicocca
aaa036e4cb16038f90e128d8e39c714f M