Agopuntura patrimonio dell’umanità

L’Agopuntura Tradizionale Cinese all’indomani del riconoscimento di “patrimonio intangibile dell’umanità” da parte dell’UNESCO e la “sham” agopuntura.

Patrocinii

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna

Centro Collaborante OMS per la Medicina Tradizionale, Università di Milano

Centro per la Medicina Integrativa, Università di Firenze

Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca

Società Italiana di Agopuntura

Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Bologna

 

Mercoledì 18 maggio 2011, ore 9-13,30

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna
Via Zaccherini Alvisi, 4

Ore 9,00 Saluto del Presidente dell’Ordine dott. Giancarlo Pizza

Ore 9,10 Introduzione del dott. Paolo Roberti di Sarsina

Ore 9,20 Relazione del prof. Emilio Minelli, Vice Direttore del Centro Collaborante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Medicina Tradizionale, Centro di Ricerche in Bioclimatologia, Biotecnologie e Medicine Naturali, Università Statale di Milano.

Ore 10 Relazione del dott. Alfredo Vannacci, PhD, Centro Interuniversitario di Medicina Molecolare e Biofisica Applicata (CIMMBA), Università di Firenze; Centro per la Medicina Integrativa, Università di Firenze; Coordinatore del Modulo di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese del Master in Medicina Naturale dell’Università di Firenze.

Ore 10,40 Relazione del dott. Francesco Cardini, Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna.

Ore 11,20 Relazione del dott. Roberto Gatto, Presidente della Società Italiana di Agopuntura, Milano.

Ore 12 Relazione del dott. Renato Crepaldi, Accademia di Medicina Tradizionale Cinese, Gruppo Studio Società e Salute So Wen, Bologna.

Ore 12,40 Discussione

Ore 13,30 Conclusioni

Partecipazione gratuita, non occorre preiscrizione

Comments are closed.